- vestire qualcosa di qualcosa
- vestire qualcosa di qualcosaetwas mit etwas überziehen
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
camuffare — [etimo incerto, prob. dall ant. camuffo cappuccio che copre il volto poi ladro, tagliaborse , der. del lat. mediev. muffula manopola (dim. di muffa guanto ) col pref. pegg. ca ]. ■ v. tr. [vestire qualcosa o qualcuno in modo da nasconderne la… … Enciclopedia Italiana
nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… … Enciclopedia Italiana
coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr … Enciclopedia Italiana
tono — tono1 / tɔno/ s.m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. tensione , affine a téinō tendere ]. 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce )] ▶◀ intensità, volume. 2. [modulazione, inflessione di voce, e sim., nel parlare … Enciclopedia Italiana
travestire — [der. di vestire, col pref. tra ] (io travèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. [vestire qualcuno con abiti diversi da quelli che solitamente indossa, anche con la prep. da del compl. predicativo: t. un bambino per il carnevale ; t. qualcuno da donna ]… … Enciclopedia Italiana
gusto — s.m. [lat. gustus us ]. 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato ; cibo gradito al g. ] ▶◀ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle al g. di lampone ] ▶◀ aroma, sapore. 2. (estens.) [ … Enciclopedia Italiana
matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… … Enciclopedia Italiana
modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta … Enciclopedia Italiana
Eleonora Duse — en 1896 Surnom … Wikipédia en Français
secolaresco — se·co·la·ré·sco agg. LE relativo agli aspetti materiali della vita terrena; frivolo, mondano: nel vestire stesso c era qualcosa ... che annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca (Manzoni) {{line}}… … Dizionario italiano
proprietà — (pop. propietà) s.f. [dal lat. propriĕtas atis, der. di proprius proprio ]. 1. [tratto che distingue una cosa da un altra o la caratterizza: p. fisiche ; le p. dei metalli ] ▶◀ carattere, caratteristica, particolarità, peculiarità, prerogativa,… … Enciclopedia Italiana